Giovanni Farese - customer experience blogger
  • Home
  • Chi sono
  • Customer experience
  • Travel
  • Management Tips
  • Digital
  • Gallery
Home
Chi sono
Customer experience
Travel
Management Tips
Digital
Gallery
Giovanni Farese - customer experience blogger
  • Home
  • Chi sono
  • Customer experience
  • Travel
  • Management Tips
  • Digital
  • Gallery
Customer experience, Startup

Seeds&Chips: le sfide della Food Innovation

maggio 25, 2018 by Giovanni Nessun commento
seeds&chips

Dal 7 al 10 maggio scorsi, si è svolto l’evento Seeds&Chips – The Global Food Innovation nel corso del quale hanno preso vita conferenza e incontri sulle principali sfide globali legate all’alimentazione e, in particolare, la Food Innovation.  Il focus è relativo al cibo del futuro e alle modalità con cui la tecnologia stanno cambiando il modo di consumare i pasti a tavola.

L’evento, che si è tenuto presso il MiCo Milano, ha visto la partecipazione di investitori e policy maker internazionali. Vediamo nello specifico gli argomenti trattati.

Seeds&Chips: l’acqua come elemento chiave

L’argomento chiave dei lavori, infatti, è rappresentato dall’acqua. Una delle principali sfie dei prossimi anni a livello globale è stata proposta dalla Call for Ideas WaterFirst! 

Si tratta di una una campagna nata per sviluppare progetti e innovazioni legati all’uso sostenibile dell’acqua. I progetti raccolti sono molteplici e, tra questi, i 5 migliori hanno vinto un premio di 10mila euro dedicato all’Ambasciatore Giorgio Giacomelli.

Seeds&Chips: l’alimentazione del futuro

Uno spazio importante è stato dedicato alle abitudini alimentari che, nel prossimo futuro, si imporranno a tavola. Tra queste, infatti, c’è senza dubbio il consumo di insetti. Massimo Reverberi, fondatore di Bugsolutely, ha illustrato il primo giorno della manifestazione questo nuovo e prolifico mercato. Nell’incubatore eventistico, inoltre, è stata allestita un’area dedicata alle molteplici startup del settore.

Seeds&Chips: I premi all’innovazione

Durante la giornata conclusiva, il 10 maggio, sono stati assegnati i Seeds&Chips Awards per i progetti più innovativi. L’edizione di quest’anno è stata patrocinata, inoltre, dalla Commissione Europea, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del Mare, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, da Ismea e dal World Food Programme (WFP) Italia. L’edizione di quest’anno ha avuto un plus assoluto: la presentazione di ShareTheMeal, prima app contro la fame nel mondo. Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti del Summit, infatti, sarà utilizzato per sostenere le popolazioni nigeriane assistite dai programmi WFP.

Share:
Reading time: 1 min
Startup

Equity Crowdfunding: strumento a servizio della crescita

maggio 21, 2018 by Giovanni Nessun commento
Equity Crowdfunding

Come nascono le startup e come si sostengono? Già in un precedente post vi ho indicato come ottenere finanziamenti per le vostre idee innovative.Tra i principali strumenti vi è il c.d. Equity Crowdfunding. Si tratta, infatti di uno strumento di sostegno sia per le startup sia per le PMI. Vediamo di cosa si tratta e chi opera in questo settore in crescita.

Crowdfunding ed Equity Crowdfunding

Si tratta, infatti, di una forma di finanziamento per progetti di privati, associazioni o società tramite fondi donati da una molteplicità indefinita di persone che, con l’intento di sostenere un’idea con contributi di varia entità.

Piattaforme di Equity Crowdfunding in Italia

In Italia vi sono 84 piattaforme di crowdfunding che operano in maniera attiva su 4 modelli diversi di funding così ripartiti:

  • il 45% è reward-based, basato cioè su ricompense che possano premiare il donatore con “gadget” o particolari riconoscimenti speciali;
  • il 21% delle piattaforme è basato sull’equity, per cui il sostenitore diventa parte attiva del progetto d’azienda acquisendo quote o titoli concorrenti al capitale di impresa
  • il 12% sostenta progetti di solidarietà sociale o filantropici (cd. donation-based);
  • il 10% si dedica ad una nuova declinazione del crowdfunding: il peer to peer lending, che consiste nel prestito di risorse monetarie tra privati con un tasso di interesse pattuito e senza alcun ricorso a intermediazione bancaria

Nel 2015 sono stati 100.000 i progetti presentati di cui, in Italia, solo il 30% è stato finanziato con successo. Le idee finanziate sono legate, in particolare, alla prototipazione e alla creatività. Un interesse scarso, invece, riguarda le idee con finalità sociale o umanitaria.

Regolamentazione Equity Crowdfunding

Nonostante le cifre del crowdfunding nel nostro Paese risultino meno appaganti rispetto ad altri paesi europei, è necessario sottolineare come la regolamentazione italiana, dal punto di vista legislativo, sia all’avanguardia rispetto ad altri territori. Un fattore importante nell’ambito della new economy.  Infatti, il comparto che prevede la raccolta del capitale di rischio è stato regolamentato dal Decreto Crescita 2.0 nel 2012, convertito con successive modifiche nella legge 221 del 17/12/2012, che ha introdotto nel Testo Unico della Finanza una regolamentazione dettagliata per la fattispecie dell’equity crowdfunding.

StarsUP: piattaforma per l’Equity Crowdfunding

Un caso emblematico, infatti, nel settore dell’Equity Crowdfunding è il portale StarsUp, piattaforma autorizzata dalla Consob (prima in Italia ad aver ottenuto tale riconoscimento) per la raccolta online di capitale di rischio da parte di aziende (start-up e PMI) innovative.

L’attività è pertanto quella c.d. di “equity crowdfunding”, sempre più diffusa a livello mondiale, che si caratterizza, rispetto ad altre forme di raccolta fondi (“funding”), dall’essere rivolta, on line, ad un elevato numero di destinatari (“crowd”) offrendo strumenti partecipativi al capitale di rischio (“equity”, ad esempio quote di S.r.l. o azioni di S.p.a.) emesse da start-up e PMI.

StarsUp è nato a seguito di un attenta e recente analisi del sistema imprenditoriale sulla base della quale si è osservato che:

  • un vasto numero di imprese (non quotate), organizzazioni o imprenditori avrebbe bisogno di capitale per poter avviare e/o sviluppare validi progetti imprenditoriali, anche a carattere sociale, che però, spesso, rimangono “sulla carta”;
  • molti soggetti, investitori professionali o persone fisiche, dispongono di liquidità finanziaria (anche in piccola quantità) che investirebbero volentieri in iniziative imprenditoriali o sociali di loro gradimento, per diversificare il proprio portafoglio di attività

Il crowdfunding, ed in particolare l’equity crowdfunding, è nato proprio per rispondere a queste esigenze.

Vi consiglio di visitare il sito di StarsUp per scoprire in modo approfondito le attività e le modalità di partecipazione.

Share:
Reading time: 2 min
Customer experience, Startup

Blockchain: un fenomeno in crescita

maggio 21, 2018 by Giovanni Nessun commento
Funzionamento Blockchain

Oggi, in Italia, sono circa 28 le startup legate al fenomeno Blockchain. Un dato, questo, che dimostra come il nostro Paese sia ancora indietro rispetto all’Asia o agli USA. Un fenomeno di cui si è discusso già nel post su Innovation Forum 2018. Cos’è in realtà la Blockchain? Scopriamolo insieme.

Blockchain: gli asset principali

Questo fenomeno, come abbiamo detto, rappresenta una vera e propria innovazione. Sono due gli aspetti fondamentali:

  • concetto di fiducia
  • creazione di community

Ovviamente questi non sono gli unici elementi. Crittografia, trasparenza, condivisione, competizione, immutabilità dei dati nel tempo e decentralizzazione: questi sono gli asset fondanti del fenomeno in esame. Caratteristiche che, assieme, consentono di dar vita a un’innovazione democratica e solidale.

Le definizioni di Blockchain

Rispetto a quanto detto, quindi, può essere suscettibile di varie interpretazioni. Può essere letta, infatti, come  un database di transazioni sicuro e immutabile. Le informazioni vengono condivise attraverso i nodi della rete. Ulteriori interpretazioni vedono quest’innovazione come un registro pubblico aperto a tutti. Ciò significa che si tratterebbe di un database decentralizzato che archivia transazioni grazie a un sistema peer-to-peer.

Blockchain e dintorni

Partendo da questi presupposti possiamo configurare questo fenomeno come una vera e propria rivoluzione di Internet oltre che come una declinazione del concetto di Trust. A tal proposito consiglio e rimando alla lettura dell’articolo di Mauro Bellini, Direttore di Blockchain4Innovation, in cui viene spiegata con eccellente puntualità l’intera catena con riferimento a definizioni, funzioni, componenti e attori coinvolti nel processo.

Blockchain: i dati principali

Le prospettive legate allo sviluppo di questa innovazionesono davvero entusiasmanti. Secondo le stime di Enrico Gallorini , amministratore delegato di GRS Ricerca e Strategia, il 50% di attività del paese del Golfo nel 2020 sarà su blockchain.

Claudio Meucci, MED Advisori di Ernst & Young Italy, afferma che il settore che risponderà meglio agli effetti dell’innovazione è l’agrifood. Già oggi circa 5 milioni di bottiglie di vino sono tracciate con questo sistema.

Effetti positivi che potrebbero essere sperimentati anche dal Gruppo Enel. Giovanni Vattani ha dichiarato durante la conferenza che l’Europa non è lontana dal realizzare una crypto parificata all’Euro per i pagamenti.

 

Share:
Reading time: 1 min
Startup

Innovation Forum 2018: Smart Society

maggio 16, 2018 by Giovanni Nessun commento
Innovation Forum 2018

Continua il nostro percorso attraverso i principali eventi relativi al mondo dell Startup innovative. Uno degli appuntamenti attesi è l’incontro annuale dell’Innovation Forum 2018. La manifestazione sarà ospite il 16 e il 17 maggio a Roma, presso l’Ergife, della Conferenza Esri Italia dal titolo “The Science of Where paradigma dell’Italia 5.0”, evento tra i più articolati a livello nazionale e nel settore delle tecnologie geospaziali. Scopriamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.

Innovation Forum 2018: soluzioni innovative e Smart Society

L’Innovation Forum 2018, in particolare, nasce per favorire e promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per realizzare una Smart Society, un nuovo modello di Società in cui l’uomo e i suoi bisogni tornano al centro della scena e la tecnologia, l’innovazione è lo strumento per soddisfarli.

Il contenitore, infatti, ospiterà molteplici interventi si parlerà di Intelligenza Artificiale, e-mobility, Cybersecurity, Smart Energy, Logistic & Transport, Smart Sport, 5G, AI Botz, Turismo, Smart Water, Blockchain, Big Data & Social Media, Realtà Virtuale Immersiva.

Innovation Forum 2018 e GEOsmartcampus

Il GEOsmartcampus Innovation Forum, inoltre, è un momento di networking, di approfondimento e scambio di conoscenze sui più importanti trend dell’Innovazione. Si tratta, infatti, di un contenitore dedicato ai manager, ai professionisti, alle startup e ai talenti delle realtà italiane e straniere. Ci saranno interventi, testimonianze, progetti smart, demo, whorkshop e presentazioni dedicate per far comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie di accelerazione.

I principali ospiti dell’Innovation Forum 2018

 

Tra gli Ospiti illustri dell’Innovation Forum, dunque, ci saranno: Marco Bicocchi Pichi, President Italia Startup, Entrepreneur & Business Angel, Strategy Consultant; Maurizio Rossi, Founder CoCEO H-FARM member of Kellogg Innovation Network, member of Future.io, member of Vatican Art Technology Council, board of Science Gallery Venice; Lorenzo Maternini, Vice President Corporate & Partner Relations Talent Garden; Enrico Mercadante, Cisco Italia  Responsabile per l’Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation per l’Italia; Fabio Lalli, CEO di IQUII e IQUII Sport il nuovo Innovation Hub pensato per approfondire differenti aree di interesse riguardo lo sport; Dario Di Santo, Managing Director at Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia; Gianluigi Ferri, fondatore di Innovability che curerà due delle tematiche più “Disruptive” del 2018: Blockchain e AI Botz

Come partecipare all’Innovation Forum 2018

La partecipazione all’Innovation Forum 2018, quindi, è gratuita previa registrazione al sito o tramite registrazione onsite nei due giorni dell’evento.

Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 3123»

Iscriviti alla Newsletter

Archivi

Management Tips

“La fortuna è ciò che accade quando la competenza si incontra con una opportunità”

Articoli recenti

  • Seeds&Chips: le sfide della Food Innovation 25 maggio 2018
  • Equity Crowdfunding: strumento a servizio della crescita 21 maggio 2018
  • Blockchain: un fenomeno in crescita 21 maggio 2018

About me

Hello, my name is Giovanni. I am a digital blogger living in Milan. This is my blog, where I post my photos, digital trends and management tips about the business world. Never miss out on new stuff.

Istagram

Digital Event

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Mag    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Tag cloud

ascolto ascolto cliente Brand Brand reputation Business List comunicazione Contact center content marketing CRM customer customer centered customer centricity customer experience Customer Relationship Management customers Customer satisfaction customer service customer strategy digital feedback feedback fidelizzazione gestione aziendale management tips management turistico marketing turistico Microsoft obiettivi performance aziendali problem solving promozione turistica retail retail online seo servizio clienti Slider Social Crm Social Media standard produzione startup strategie successo top management travel travelers user experience

logo giovanni farese storyteller

Hello, my name is Giovanni. I am a digital blogger living in Milan. This is my blog, where I post my photos, digital trends and management tips about the business world. Never miss out on new stuff.

Post recenti

Seeds&Chips: le sfide della Food Innovation

Seeds&Chips: le sfide della Food Innovation

25 maggio 2018
Equity Crowdfunding: strumento a servizio della crescita

Equity Crowdfunding: strumento a servizio della crescita

21 maggio 2018
Blockchain: un fenomeno in crescita

Blockchain: un fenomeno in crescita

Categorie

MENU DI NAVIGAZIONE

  • Home
  • Chi sono
  • Customer experience
  • Travel
  • Management Tips
  • Digital
  • Gallery
© 2017 copyright Giovanni Farese // Tutti i diritti riservati
Blog was made with love